.Cellular3g.

Tutto quello che c'è da sapere su cellulari e smartphone di ultima generazione!Schede tecniche, discussioni, suggerimenti e tanto altro!
-NEW- Stiamo lavorando su una nuova categoria dedicata ai Sistemi Operativi dei cellulari, e sulla categoria CHEAP riservata agli smartphone di fascia economica -NEW-

domenica 6 giugno 2010

E' arrivato un nuovo forum dedicato ai cellulari

Ecco il nuovo forum dedicato ai cellulari di terza generazione


Piano piano cercherò di creare tante sezioni trattanti diversi argomenti :
  • Aiuto, assistenza, domande e curiosità sui cellulari Nokia
  • Symbian 5th edizione
  • Giochi e applicazioni
e tanto tanto altro ancora! Tutto dipende anche da voi! Non avrete spam indesiderato, email fastidiose, il forum sarà un luogo per chiedere aiuto e scambiare opinioni, leggere recensioni e guide e quant'altro!

CERCO AMMINISTRATORI E MODERATORI! Da solo mi è un po' difficile organizzare il tutto, sia per questioni di tempo, sia per questione di "quantità" di argomenti. Se credete di avere una buona conoscenza del mondo dei cellulari (in particolare su iphone, samsung, Sistema Operativo Android, ma anche altro!) contattatemi via email (daeron87@yahoo.it).

venerdì 21 maggio 2010

Display : resistivo VS capacitivo

Ormai si sa, la tecnologia resistiva nei display è diventata obsoleta, molto meglio il capacitivo! Ma ne siamo così sicuri? Secondo me possiamo dare qualche punto a favore del display resistivo che non è poi così tanto male. (Se non sapete di cosa sto parlando, date un' occhiata al post 'dizionario' di questo blog : http://cellular3g.blogspot.com/2010/04/utility-dizionario.html).
Facciamo un riepilogo di pregi e difetti di entrambi :

DISPLAY RESISTIVO:
Vantaggi
  • Un cellulare con schermo resistivo ha un costo più contenuto rispetto ad uno con schermo capacitivo
  • Si può utilizzare con qualsiasi dispositivo di puntamento (dito, plettro, pennino e quant'altro)
  • Buono per la scrittura manuale presente in alcuni dispositivi Symbian
  • Più accurato e preciso dello schermo capacitivo (in una pagina web con scritte minuscole è più facile selezionare quest'ultime con un pennino piuttosto che con il dito)
Svantaggi
  • Non risponde al tatto allo stesso livello del capacitivo
  • Il Multitouch (ancora) non è disponibile
  • Bisogna applicare un po' di pressione sul display per selezionare
  • Visibilità ridotta dovuta al riflesso quando il cellulare è sotto la luce diretta del sole
DISPLAY CAPACITIVO
Vantaggi
  • Buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole
  • Poco affetto da sporcizia, polvere ecc.
  • Multitouch presente
  • Basta strisciare delicatamente il dito senza effettuare alcuna pressione sullo schermo per selezionare
  • Risponde meglio al tatto
Svantaggi
  • Si può utilizzare soltanto il dito per selezionare (con una percentuale del 5% di umidità sulla pelle, citazione irrilevante ma necessaria)
  • Più costoso in quanto prodotto con materiali migliori
  • Non molto accurato
Insomma tutte e due le tecnologie hanno i loro vantaggi e svantaggi, non c'è un vero e proprio "vincitore" tra i due.

martedì 27 aprile 2010

LG 505 Pathfinder

Oggi vi parlo di LG 505 pathfinder. A mio parere è uno dei migliori smartphone touchscreen che la LG ha prodotto ultimamente. Facciamo una breve panoramica delle caratteristiche di questo terminale : UMTS HSDPA, quad-band, display da 3'', fotocamera da ben 5 megapixel con autofocus e flash, fotocamera secondaria per le videochiamate, memoria interna da 38 megabyte espandibile fino a 8 gigabyte tramite microSD, wi-fi, USB e antenna gps integrata. Direi un telefono abbastanza completo! Design elegante e le solite funzionalità che la LG è abituata ad offrirci, tra le quali la possibilità di inserire comodi widget sul desktop. Un aspetto interessante è quello che riguarda la multimedialità, il telefono infatti dispone di un lettore multimediale, quindi audio e video giù a manetta, avremo in tasca un perfetto lettore musicale oltre che un telefono raffinato. Anche il display è accattivante, con 256'000 colori per una risoluzione di 240 x 400 pixel. La fotocamera a 5 megapixel con autofocus e flash parla da sola non c'è bisogno che aggiungo altro. Altro aspetto che aggiunge un vantaggio a questo telefono è, come già anticipato prima, l'antella gps integrata per poter andare dove vogliamo con il navigatore satellitare senza aver paura di smarrirci per strada. Il prezzo si aggira attorno ai 180 / 200 euro (per ora), cifra che comunque a mio parere è ben spesa per un terminale del genere

lunedì 26 aprile 2010

Samsung S5230


Altro cellulare che ho voluto inserire quest'oggi nella categoria 'cheap' di questo blog è il : Samsung S5230.
Categoria cheap, di certo non vuol togliere nulla a questo smartphone abbastanza completo ed elegante. Ideale per chi guarda al design e a delle funzionalità non proprio da 'smanettoni', questo telefono è un quad-band, ha un touchscreen resistivo, display da 3,2'', bluetooth, fotocamera da 3,2 megapixel e memoria espandibile fino a 8 giga tramite microSD. Disponibile in 3 colori : bianco, nero e rosa. Desktop a 3 pagine scorrevoli personalizzabile con numerosi widget. Un buon acquisto per chi non ha grosse pretese ma si vuole concedere comunque un buon cellulare.
Il prezzo, abbastanza abbordabile direi, si aggira attorno ai 100 euro.

CECT e ANYCOOL i 'cinafonini'

Ultimamente si stanno diffondendo sempre di più i cinafonini, in particolare quelli di marca CECT, la quale propone fedeli (?) imitazioni di telefonini di altre marche. Ma la domanda che chi ha intenzione di acquistare questi telefonini si pone è : conviene davvero!?
E soprattutto, vale la pena spendere di meno per un' imitazione se poi non è proprio così ben riuscita?
Su eBay ormai vi sono decine di aste e "compralo subito" che consentono di acquistare uno di questi telefoni a cifre piuttosto contenute, si parla di un minimo di 50 euro fino ad arrivare ai 130 su per giù. A vederli sembrano proprio come gli originali, cect i9 (come un iPhone), n97, n900, 5800, omnia...E tanti altri.
Spesso e volentieri però, stando a sentire chi ha acquistato uno di questi terminali, sono saltate fuori brutte sorprese o la qualità del telefono non ha proprio soddisfatto le aspettative. Wifi che non prende proprio benissimo, traduzione in italiano del menù e del software non proprio corretta, guasti improvvisi, surriscaldamento eccessivo del telefono, altoparlanti di bassa qualità, ricezione scarsa..
Diciamocelo onestamente, se vogliamo fare bella figura davanti ai nostri amici e sfoggiare un telefonino all'ultima moda forse non è proprio questo il modo adatto per farlo. Già il fatto che nella confezione si trovano 2 batterie, lascia pensare..In caso di guasto o rottura è molto probabile (non parlo di certezza in quanto - fortunatamente - non ho avuto modo di dover mandare un cinafonino in assistenza dato che non mi è nemmeno passato per l'anticamera del cervello l'idea di acquistarne uno) che non si trovino numerosi centri che accettano la riparazione di questi terminali.
Che dire poi di applicazioni e giochi, se comprate un cect i9 con l'idea che poi troverete un appstore da cui scaricare centinaia di applicazioni come per l'iPhone vi sbagliate.
Non tutto però è cosi negativo. C'è chi comunque rimane soddisfatto dall'acquisto: il touchscreen è decente, in molti cinafonini si possono utilizzare 2 sim contemporaneamente il che è comunque un bel vantaggio, la batteria dura abbastanza e il prezzo è abbordabile. Resta comunque il fatto che un CECT n97 non può reggere il confronto con "l'originale" nokia n97, questo credo sia abbastanza ovvio.
Insomma, ancora una volta ci tengo a precisare che queste sono opinioni soggettive, condivisibili o no, non ho voglia di fare nè buona nè cattiva pubblicità a nessuno..Se vi va esprimete le vostre opinioni in merito lasciando un commento!

Nokia n900, il 'pc tascabile'


Uno dei prodotti sicuramente tra i più affascinanti usciti di recente dalla Nokia è l' n900. Di cose da dire a proposito di questo smartphone ce ne sono davvero tante! E' un terminale dotato praticamente di tutto. Ora non sto a elencarvi tutte le voci della scheda tecnica, ma vi assicuro che non manca nulla. Touchscreen resistivo con tastiera qwerty estesa, 2 altoparlanti stereo, connettività USB, Wifi, bluetooth e IRDA per scambiare i dati in qualsiasi modo vogliate. Operatività Quad-Band HSPA per navigare su internet ad alta velocità, e già perchè questo più che un telefono è un vero e proprio pc tascabile. Progettato per essere usato principalmente in maniera landscape, ovvero in posizione orizzontale, questo cellulare monta un Sistema Operativo MAEMO 5 della Linux davvero molto efficiente. La memoria interna è da ben 32 gigabyte, PIU' uno slot per microSD, quindi spazio per qualsiasi genere di dati ce n'è a sufficienza!
Grafica davvero ottima grazie all'ampio display da 3,5'' e all'acceleratore grafico 3D, e desktop panoramico con 4 sfondi. Sarà possibile quindi scorrere tra essi e personalizzarli con widget e applicazioni varie per averli sempre in primo piano.
Gps assistito, fotocamera da 5 megapixel con doppio flash led e autofocus..Queste e tante altre sono le caratteristiche presenti nella scheda tecnica di questo terminale.
Vi rimando ai dettagli sul sito ufficiale a questo link :

domenica 25 aprile 2010

Samsung S3650 Corby



Colorato e compatto, Samsung Corby è un cellulare per chi non ha particolari esigenze di funzionalità ma vuole stare al passo coi tempi e concedersi un cellulare touchscreen (con tastiera qwerty estesa) originale e dal design dai colori vivi e brillanti. Connettività EDGE/GPRS, fotocamera da 2 megapixel, leggero ed economico! Queste sono le caratteristiche del cellulare, accompagnate da comodi widget visualizzabili sul display per aggiornare il proprio stato sui servizi di social networking come Facebook, Myspace e Twitter!
Disponibile in vari colori.

Sito ufficiale :

venerdì 23 aprile 2010

Nokia n97 o n97mini?

Molti si chiedono quali siano le differenze sostanziali tra questi due cellulari. Beh di differenze ce ne sono davvero poche, ma voglio aiutarvi a scegliere. Voci di corridoio sostengono che l'n97 mini sia una versione migliorata del suo fratello maggiore, questo perchè quando fu lanciato quest'ultimo, la nokia ha pensato (male) di usare i propri clienti come beta tester in un certo senso. Quando sono saliti a galla tutti i vari bug e le pecche del dispositivo ecco che l'hanno migliorato lanciando una nuova versione, il mini appunto. Quanto ci sia di effettivamente vero in questa affermazione non lo so, ma è ciò che ho sentito da un po' tutti quelli che hanno acquistato uno o entrambi i cellulari. Per quanto riguarda le schede tecniche per vedere a fondo le differenze vi rimando al phone comparison sul sito della nokia a questo link :

Tra le differenze sostanziali spuntano fuori solamente queste 2 :
- dimensioni ovviamente più ridotte per n97 mini
- batteria più longeva in standby e in conversazione per n97

Poi i gusti sono gusti, il punto di vista estetico è soggettivo.

lunedì 19 aprile 2010

Nokia si prepara al lancio del C6

Sta per arrivare l'ultimo gioiellino della Nokia : C6 !
L'uscita ancora non è stata stabilita ma l'attesa è già tanta. Questo dispositivo ricorda un po' 2 modelli recentemente usciti dalle fabbriche della casa finlandese (mi riferisco frontalmente al 5800 XpressMusic e alla tastiera qwerty estesa retroilluminata tipica dell' n97).
Ovviamente non manca di nulla, ha tutto quello che i suoi 'predecessori' ci hanno già fatto vedere (vedi alla fine del post per più informazioni). Non so cos'altro aggiungere, aspettiamo la sua uscita!
E' disponibile in due colori, bianco o nero.
Ecco un' anteprima :




Qui invece le specifiche tecniche :

sabato 17 aprile 2010

Utility - Dizionario

-ATTENZIONE: Aggiornamenti in corso-

Non so se questo post possa risultare interessante..Ma forse per chi non mastica bene alcuni termini utilizzati in questo blog e in generale quando ci si reca in un qualsiasi negozio di cellulari, può risultare utile sapere il significato di alcune cosette.

  • accelerometro : sensore in grado di rilevare e/o misurare l'accelerazione e l'inclinamento. Si ritrova negli apparecchi portatili (smartphone e alcune consolle di gioco come la Nintendo Wii) allo scopo di ruotare automaticamente l'orientamento della visualizzazione sul display (da portrait a landscape).
  • bluetooth : specifica per reti personali senza fili, la quale fornisce un metodo standard e gratuito per scambiare informazioni e dati attraverso una frequenza radio a corto raggio.
  • gps : sistema di posizionamento su base satellitare (per poter utilizzare le mappe e il navigatore satellitare in pratica)
  • a-gps: Assisted-gps, è un sistema che consente di abbattere i tempi necessari alla prima localizzazione durante l'uso di un terminale GPS (richiede una connessione dati)
  • instant messaging : Messaggistica instantanea, sistema di comunicazione che consente di scambiare informazioni in tempo reale (es: MSN)
  • landscape : modalità orizzontale del display, ottenuta grazie all'utilizzo dell'accelerometro con la rotazione del telefono
  • sensore di prossimità : piccolo sensore che rileva la vicinanza del volto al telefono mentre si sta effettuando una chiamata. Mette in standby il display per il risparmio energetico e si disattiva automaticamente quando si allontana il volto dal telefono.
  • sistema operativo : 'base' su cui si appoggiano i vari software installati sul telefono
  • social network : piattaforma online che offre la possibilità di creare reti o relazioni sociali attraverso il Web (Facebook, Twitter..)
  • tastiera qwerty : tastiera estesa che comprende tutte le lettere, numeri, e simboli tipici di una normale tastiera per PC.
  • touchscreen : schermo privo di tasti fisici con il quale si può interagire mediante le dita o altri oggetti ('pennino')
  • touchscreen capacitivo : touchscreen che genera un flusso di elettroni attraverso la superficie del display. Non è necessario utilizzare un pennino e basta anche solamente sfiorare il display con le dita.
  • touchscreen resistivo : touchscreen che sfrutta la pressione fisica delle dita o di un altro oggetto (pennino o plettro). Tecnologia più vecchia rispetto al capacitivo
  • Wi-fi : rete locale senza fili, consente la navigazione sul Web senza dover ricorrere alle connessioni wap, gprs ecc.
standard di telefonia mobile :
  • GSM : standard di seconda generazione (2g) più diffuso
  • Gprs : evoluzione del GSM, consente il trasferimento di dati ad una velocità maggiore (40 Kb/s)
  • EDGE : evoluzione del Gprs. Con l'EDGE la velocità di trasmissione dati passa dai 40 Kb/s del GPRS a 200 Kb/s, 5 volte superiore
  • UMTS : standard di terza generazione (3g) , velocità più elevate (può raggiungere i 7,2Mbit/s)
  • HSDPA : protocollo dello standard UMTS, ancora più veloce (può raggiungere i 14 Mbit/s)

(fonti : http://it.wikipedia.org)

iPhone 3g e iPhone 3gs, ecco le differenze!

Alcuni quando vedono un iphone (e molto spesso addirittura chi ne possiede uno..) non sanno dell'esistenza di due diverse tipologie di questo terminale (e tra 1 po la grande novità del 2010, l'iPhone 4g!), forse anche perchè dal punto di vista estetico sono praticamente identici. Il primo iPhone uscito sul mercato nel 2007 fu il 2g. In Italia nel 2008 spunta il 3g e successivamente un anno dopo il 3gs (dove S sta per SPEED). Già, perchè la differenza fondamentale tra il 3g e il 3gs è proprio la velocità. Con un processore più veloce, la navigazione su internet, ma anche le operazioni più basilari come l'accensione e la rotazione del telefono (e quindi la funzione dell'accelerometro) sono risultati molto più performanti. Tra le altre novità vi è la durata della batteria (più longeva nel 3gs) e la possibilità di poter inviare MMS e fare video (strano come nella versione 3g questo non si potesse fare..). In sostanza di differenze non ce ne sono molte, e chi pensa di voler cambiare il proprio dispositivo 3g con quello più recente forse fa bene a ponderare la scelta e stabilire se ne vale davvero la pena dato il prezzo abbastanza elevato del 'melafonino'. Voi cosa ne pensate?

Qui di seguito un video con lo speed-test su 3gs e 3g rispettivamente a sinistra il primo e a destra il secondo

LG Tribe


Come già annunciato, comincerò a trattare qualche cellulare di fascia economica. Oggi vi presento LG Tribe.
E' un cellulare 'touchscreen' (anche se di touchscreen ha ahimè ben poco) con tastiera qwerty estesa come potete notare dall'immagine, perlopiù dedicato ad un target di clienti di giovane età. Le funzionalità non sono moltissime, la fotocamera è da 2 Megapixel senza flash e senza autofocus. Il display è da 2,4'', le dimensioni abbastanza ridotte (101,5 x 51 x 16,6 mm), connettività EDGE Triband, collegamento USB e bluetooth. Proprio perchè è dedicato a dei ragazzi/adolescenti, tra le caratteristiche principali del telefono vi è il facile accesso all'istant messaging (MSN). Unica pecca al riguardo è proprio l'assenza del wi-fi, quindi per poter chattare ci sarà bisogno di una connessione in modalità WAP, problema risolvibile comunque dato che le compagnie telefoniche ormai hanno a disposizione tariffe e promozioni abbastanza abbordabili dal punto di vista economico (2/3 euro a settimana e passa la paura ;)..connessione Flat per navigare tutto il tempo che si vuole). La memoria non è male, mi aspettavo di peggio..Si può espandere fino a 4 Gigabyte tramite microSD, quindi spazio per le foto e la vostra musica ce n'è a volontà!
Il prezzo di questo dispositivo si aggira intorno ai 100€ per ora. Non c'è bisogno che vi dica che se cercate un telefono con alte prestazioni e tante funzionalità dovete cercare altro. Per qualsiasi domanda commentate pure.

Sito ufficiale :

Breve video recensione della redazione di cellularmagazine.it


venerdì 16 aprile 2010

SonyEricsson X10


Sfogliando il volantino di un noto negozio di elettronica di consumo, non ho potuto fare a meno di notare il nuovo gioiellino della Sony Ericsson : X10.
La concorrenza nel mondo degli smartphone è in continuo aumento e oramai quasi tutte le migliori case produttrici di cellulari stanno sfornando cellulari sempre più performanti e simili tra loro. A volte questo ci rende quasi indecisi su quale cellulare buttarci! Beh, spero che con i post inseriti in questo blog vi posso essere d'aiuto!
Questo device monta un Sistema Operativo Android 1.6 (già sperimentato e collaudato anche da altre case produttrici e su cui farò qualche approfondimento nelle prossime settimane), processore da 1Ghz, ha un display touchscreen da 4'', wi-fi, bluetooth e gps, Memoria interna un po' scarsina (1 solo Gigabyte) ma comunque espandibile fino a 16Gbyte con una microSD, connessione HSPA e udite udite : una fotocamera da ben 8,1 MegaPixel!!

Tra le funzioni :
una molto interessante è il TIMESCAPE, ovvero il raggruppamento delle applicazioni e widget dedicati al social networking (Twitter, Facebook, e-mail, messaggi...), in modo tale che non si dovranno aprire un sacco di applicazioni per vedere gli ultimi stati e aggiornamenti dei vostri account.
Android Market : Per scaricare giochi e applicazioni e personalizzare il terminale (proprio come fanno appstore e Ovistore rispettivamente per iPhone e dispositivi Nokia).
Mediascape : Per poter accedere velocemente ai contenuti multimediali presenti sul telefono (foto, musica, video) e in rete (Youtube e quant'altro).

Dando un' occhiata alla scocca, si può notare che un po' richiama l'ultimo arrivato (per ora) di casa Nokia, il famigerato X6, e direi che anche come prezzo siamo lì. Infatti questo cellulare richiede un sostanzioso sforzo economico (per ora il prezzo si aggira intorno ai 500€). Sta a voi valutare comunque se il rapporto qualità/prezzo è valido o meno. Non ho avuto la possibilità di testarlo, ma la prima impressione che questo terminale dà è quella di un dispositivo comunque molto completo. Ogni vostra opinione è ben accettata! Quindi se volete commentate pure!

Sito ufficiale per ulteriori informazioni :

domenica 11 aprile 2010

Motorola backflip


Ed ecco che anche la Motorola finalmente si è messa in carreggiata 'sfornando' il suo primo smartphone : Motorola BACKFLIP! Di touchscreen ultimamente ne sono usciti davvero per tutti i gusti e di tutti i tipi e la Motorola è stata capace di portare sul mercato un prodotto dal design innovativo rispetto ai concorrenti. Eh già, perchè come si può evincere dal nome del terminale, la tastiera fisica non scorre verso il basso, bensì è situata dietro lo schermo e per utilizzarla bisogna ruotarla (reverse flip, o apertura "a libro"), particolarità che può piacere o meno ma solo dal punto di vista puramente estetico, poichè dal lato funzionale risponde più che bene. Il design generale ricorda un po quello dell' iphone. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, a questo device non manca proprio nulla! Connessione HSDPA per navigare ad alta velocità, Sistema Operativo Android 1.5, fotocamera da ben 5megapixel, WI-FI, aGPS, bluetooth, display da 3,1'', batteria da 1400 mAh la quale ci consente una buona autonomia sia in standby che in conversazione, BACKTRACK (di cui parleremo tra 1 po'..).
L'interfaccia iniziale è costituita da vari widget personalizzabili per poter accedere a messaggi, internet e quant'altro in tutta comodità. Proprio a proposito di internet, un aspetto davvero carino è la possibilità di poter accedere ai vari social network come Facebook, Twitter e Myspace senza dover effettuare il login ogni volta che desideriamo comunicare con i nostri amici. Basta un tocco sull'icona e immediatamente saremo connessi al profilo di Facebook per aggiornare il nostro stato!
Altra cosina interessante è il BACKTRACK : Durante la navigazione nelle pagine web avremo la possibilità di muoverci sia attraverso l'uso del touchscreen sul display, sia attraverso questo piccolo pannello situato sulla parte posteriore del display, un po' come il touchpad dei computer portatili. Cosi facendo avremo la pagina web visibile al 100% senza dover coprire varie porzioni di essa col dito per poterci muovere al suo interno. Ultima cosina che ho notato è la "modalità comodino" ovvero, mettendo il dispositivo ad una certa angolazione utilizzando la tastiera come "base" il telefono si trasforma in una sorta di radiosveglia con orologio digitale, utilissima durante la notte!
Vi rimando al sito ufficiale per ulteriori approfondimenti :

martedì 23 marzo 2010

Samsung Omnia HD I8910

"superiore per definizione" così lo definiscono gli stessi produttori della Samsung sul sito ufficiale di questo device (http://www.omniahdsamsung.com/). Vincitore del premio EISA come European Camera Phone 2009/2010 questo smartphone non ha nulla da invidiare ai concorrenti. Design ultrasottile, display da 3,7'' con tecnologia ad alta definizione, desktop personalizzabile con numerosi widget, altoparlanti stereo dolby surround 5.1, fotocamera da ben 8 megapixel, wi-fi, GPS, connettività bluetooth e sistema operativo Symbian s60.
La scelta di sostituire il Windows Mobile (presente nei modelli di smartphone di casa Samsung precedenti) con Symbian è stata scaturita forse dalla lentezza da parte di Microsoft a rilasciare il nuovo Windows Mobile 6.5 (fonte - http://www.mobileblog.it/post/8017/samsung-omnia-hd-no-a-windows-mobile-ma-ci-sara-un-omnia-con-android).

Qui l' unboxing della confezione di vendita :



Qui invece, una review della redazione di CellularMagazine.it:



Opinioni ? Commentate!

Nokia 5800, Nokia 5530, Nokia 5230..Quale scelgo?



Qualcuno è in dubbio tra questi 3 terminali? Niente paura, qui potete trovare un confronto tra i cellulari che potrebbe semplificarvi la scelta! Essenzialmente questi 3 modelli sono molto simili, ma se cercate il più completo tra i 3, beh buttatevi sul 5800. Ma esaminiamoli brevente facendo un confronto e estraendo i punti salienti :
  • sono tutti monoblocco e full touchscreen (non hanno la tastiera Qwerty fisica estraibile)
  • dimensioni più ridotte (anche se di poco) per il 5530
  • memoria espandibile fino a 16 gb per il 5800 con micro-sd già inclusa nella confezione
  • fotocamera da 3,2megapixel nel 5800 e nel 5530. 2megapixel invece nel 5230
  • autofocus assente nel 5230
  • videocamera con risoluzione 640x480 per il 5800 e il 5530. vga per il 5230
  • 5800 ha wifi e gps
  • 5530 ha wifi
  • 5230 ha gps
  • 5800 e 5230 sono umts
  • flash doppio led nel 5800
  • durata batteria in stand-by e conversazione maggiore nel 5800 (?)
  • prezzo : dipende dai rivenditori, solitamente più alto per il 5800 (un motivo ci sarà ;)..)

Sul sito ufficiale della nokia potrete trovare un confronto più accurato e valutare voi stessi, ecco il link :

http://www.nokia.it/telefoni_accessori/phone-comparison

Potete vedere come dal confronto delle specifiche tecniche dei cellulari, spuntano più funzioni proprio sul 5800. Sarà migliore? Dite la vostra!!!

Nokia 5800 XpressMusic

Eccolo qui, il primo cellulare touchscreen di casa Nokia. Considerato (all'epoca della sua uscita) il primo rivale del famigerato iPhone della Apple, questo smartphone è dotato di touchscreen resistivo da 3,2'' con 3 tasti fisici sulla parte frontale, sistema operativo Symbian s60 v5, fotocamera da 3,2 megapixel (con ottica Carl Zeiss e flash doppio led), bluetooth, wi-fi, A-Gps, e memoria espandibile. Dimensioni abbastanza ridotte e design elegante. Di certo al giorno d'oggi c'è di meglio in circolazione ma, a mio parere, considerando il rapporto qualità/prezzo di questo telefono direi che non ci si possa aspettare di meglio. Tanti giochi e applicazioni installabili grazie all' Ovi Store che consente di scaricarli alcuni a pagamento ed altri gratuitamente. Nella confezione si trova anche una micro SD da 8gb che consente di metterci davvero una marea di roba. Questo smartphone è tuttavia dedicato anche alla musica, non a caso è un XpressMusic. Grazie alle due casse audio sul lato sinistro la riproduzione di musica, e più in generale dell'audio, è davvero performante. Che dire, è un terminale proprio completo!

Qui di seguito la scheda tecnica del telefono:
http://www.nokia.it/telefoni_accessori/telefoni_cellulari/nokia-5800-xpressmusic/specifiche-tecniche

Qui un video con un rapido unboxing della confezione di vendita:

Benvenuto


Benvenuti su Cellular3g, il portale dedicato ai cellulari di terza generazione. In questo blog saranno trattati argomenti riguardanti il mondo degli smartphone, dagli LG ai Samsung, da casa Apple a casa Nokia e così via. Ognuno è libero di commentare, di postare suggerimenti, opinioni, esperienze e quant'altro! Voglio creare il blog insieme a VOI. A breve introdurrò i primi argomenti e post.