.Cellular3g.

Tutto quello che c'è da sapere su cellulari e smartphone di ultima generazione!Schede tecniche, discussioni, suggerimenti e tanto altro!
-NEW- Stiamo lavorando su una nuova categoria dedicata ai Sistemi Operativi dei cellulari, e sulla categoria CHEAP riservata agli smartphone di fascia economica -NEW-

domenica 11 aprile 2010

Motorola backflip


Ed ecco che anche la Motorola finalmente si è messa in carreggiata 'sfornando' il suo primo smartphone : Motorola BACKFLIP! Di touchscreen ultimamente ne sono usciti davvero per tutti i gusti e di tutti i tipi e la Motorola è stata capace di portare sul mercato un prodotto dal design innovativo rispetto ai concorrenti. Eh già, perchè come si può evincere dal nome del terminale, la tastiera fisica non scorre verso il basso, bensì è situata dietro lo schermo e per utilizzarla bisogna ruotarla (reverse flip, o apertura "a libro"), particolarità che può piacere o meno ma solo dal punto di vista puramente estetico, poichè dal lato funzionale risponde più che bene. Il design generale ricorda un po quello dell' iphone. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, a questo device non manca proprio nulla! Connessione HSDPA per navigare ad alta velocità, Sistema Operativo Android 1.5, fotocamera da ben 5megapixel, WI-FI, aGPS, bluetooth, display da 3,1'', batteria da 1400 mAh la quale ci consente una buona autonomia sia in standby che in conversazione, BACKTRACK (di cui parleremo tra 1 po'..).
L'interfaccia iniziale è costituita da vari widget personalizzabili per poter accedere a messaggi, internet e quant'altro in tutta comodità. Proprio a proposito di internet, un aspetto davvero carino è la possibilità di poter accedere ai vari social network come Facebook, Twitter e Myspace senza dover effettuare il login ogni volta che desideriamo comunicare con i nostri amici. Basta un tocco sull'icona e immediatamente saremo connessi al profilo di Facebook per aggiornare il nostro stato!
Altra cosina interessante è il BACKTRACK : Durante la navigazione nelle pagine web avremo la possibilità di muoverci sia attraverso l'uso del touchscreen sul display, sia attraverso questo piccolo pannello situato sulla parte posteriore del display, un po' come il touchpad dei computer portatili. Cosi facendo avremo la pagina web visibile al 100% senza dover coprire varie porzioni di essa col dito per poterci muovere al suo interno. Ultima cosina che ho notato è la "modalità comodino" ovvero, mettendo il dispositivo ad una certa angolazione utilizzando la tastiera come "base" il telefono si trasforma in una sorta di radiosveglia con orologio digitale, utilissima durante la notte!
Vi rimando al sito ufficiale per ulteriori approfondimenti :

Nessun commento:

Posta un commento